Coloro che ricordano la matematica come un incubo dei giorni di scuola stenteranno a credere che essa possa essere accomunata alle discipline umanistiche che si interessano dell'uomo, dalla letteratura alla musica, dalla pittura alla filosofia. Invece i legami non solo esistono, ma sono sostanziosi. Matematico, logico, informatico, Piergiorgio Odifreddi ci invita a riperco Coloro che ricordano la matematica come un incubo dei giorni di scuola stenteranno a credere che essa possa essere accomunata alle discipline umanistiche che si interessano dell'uomo, dalla letteratura alla musica, dalla pittura alla filosofia. Invece i legami non solo esistono, ma sono sostanziosi. Matematico, logico, informatico, Piergiorgio Odifreddi ci invita a ripercorrere il paese delle meraviglie costruito con numeri e figure a partire da impertinenti connessioni con l'attualità, la politica, la cultura. E la matematica che il lettore scoprirà in queste pagine è intessuta di levità, humour, ironia.
Il computer di Dio. Pensieri di un matematico impertinente
Coloro che ricordano la matematica come un incubo dei giorni di scuola stenteranno a credere che essa possa essere accomunata alle discipline umanistiche che si interessano dell'uomo, dalla letteratura alla musica, dalla pittura alla filosofia. Invece i legami non solo esistono, ma sono sostanziosi. Matematico, logico, informatico, Piergiorgio Odifreddi ci invita a riperco Coloro che ricordano la matematica come un incubo dei giorni di scuola stenteranno a credere che essa possa essere accomunata alle discipline umanistiche che si interessano dell'uomo, dalla letteratura alla musica, dalla pittura alla filosofia. Invece i legami non solo esistono, ma sono sostanziosi. Matematico, logico, informatico, Piergiorgio Odifreddi ci invita a ripercorrere il paese delle meraviglie costruito con numeri e figure a partire da impertinenti connessioni con l'attualità, la politica, la cultura. E la matematica che il lettore scoprirà in queste pagine è intessuta di levità, humour, ironia.
Compare
Makomai –
banale, superficiale, aneddotico. Una raccolta di articoli di giornale tipo Alberoni. Non si puo' certo approfondire in poche righe, ne' i quotidiani sono il foro deputato a scrivere di vera scienza, ma... c'e' un autocompiacimento decisamente irritante. banale, superficiale, aneddotico. Una raccolta di articoli di giornale tipo Alberoni. Non si puo' certo approfondire in poche righe, ne' i quotidiani sono il foro deputato a scrivere di vera scienza, ma... c'e' un autocompiacimento decisamente irritante.
Gabriele Parrino –
Uhtred –
Jan Van Leiden –
Silvia Maiorana –
Andrea –
Voss –
Emanuele Natale –
Federico –
GONZA –
Sandro Bordacchini –
Andrea De Domenico –
Riccardo –
Silvia Agar –
Caterina –
Cuiperindy –
Stanis La Rochelle –
David Mussomeli –
Alessandro Bianco –
Fabio –
Luca Dalla Valle –
Stordaz –
Provaguest –
Giux –
Luca –
Abelardus –
Aurelio Raiola –
Paolo Comunian –
Andrea Ferrero –
Gaetano Savoca –
Dan65 –
Call me GG –
Francesco –
Biblioteca Sardegna Ricerche –
Pasquale Petrosino –
Kebne Kaise –
Malgu –
Manuberk –
RoM –
Dario –
Silvia Losardo –